lapide, opera isolata - bottega toscana (sec. XVII)
lapide
ca 1691 - ca 1691
Lapide terragna in marmo bianco di forma rettangolare con iscrizione entro cartiglioa volute graffito. In alto cartiglio con stemma graffiti. In basso botola ovaleornata da graffito raffigurante teschio e tibie decussate con nastri. Fregiocon ornati fitomorfi e tibie decussate graffite
- OGGETTO lapide
-
MATERIA E TECNICA
marmo bianco/ incisione
- AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
- LOCALIZZAZIONE Castelfranco di Sotto (PI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Come si ricava dall'iscrizione, la lapide fu posta da Ambilozzia degli Albizi in memoria de lmarito Luca, sepolto con la madre, Maria Pontanari, nel 1691. Il raffinato disegno dell'ornato, ascrivibile a bottega toscana, consente con tale datazione
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900319379
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
- ISCRIZIONI nel corpo della lapide, al centro - D.O.M./ LUCAE ALBIZIO VIRO NOBILI ET EXIMIO/ DE MILITARI ARTE OPTIME MERITO/ HIC CUM MATRE PONTANARIA SEPULT./ HOC UXOR AMBILOZZIA POSUIT/ MONUMENTUM AETERNUM PIGNUS/ AMORIS A. D. MDCLXXXXI/ KALENDIS IULII// - lettere capitali - ad alveoli - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0