monumento funebre di Santelli Giuseppe (bottega) (sec. XX)

monumento funebre,

Base rettangolare, colonnine esagonali su zoccolo modanato e degradante. Capitelli a volute fitomorfe. Cornice con modanatura e dentelli. Agli angoli fiamme su elementi a lanterna quadrangolari con rosetta al centro. La tomba termina raccordandosi al centro in elemento fitomorfo su forma cuspidata. Sulla parete adiacente edicola con cornice modanata alla base, due colonnine a sezione circolare con capitelli a foglie d'acanto, che sostengono mensole a voluta sulle quali poggia il frontone decorato da elementi fitomorfi a foglie d'acanto, motivo a dentelli correnti. Pilastrini a sezione quadrangolare sugli angoli superiori con motivi a rosetta e terminazioni a bocciolo. Cornice a rosette e foglie d'acanto che all'apice si concludono in doppia voluta sulla quale è posta la croce apicale con terminazioni trilobe

  • OGGETTO monumento funebre
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a tempera
    marmo/ incisione/ pittura
    pietra serena/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Santelli Giuseppe (bottega)
  • LOCALIZZAZIONE Signa (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento sepolcrale è stato realizzato in occasione della morte di Pietro Santelli nel 1912. In quegli anni Pietro aveva lavorato al cimitero alle decorazioni plastiche. Gli elementi da lui delineati per le lunette sono così stati ripresi anche nel frontone e così il monumento si inserisce perfettamente nel contesto decorativo che vede numerose riprese gotiche, un ampio impiego della pietra e la predominanza di elementi acantiformi. L'opera è stata probabilmente realizzata dalla bottega della famiglia Santelli diretta, dopo la morte di Pietro, dal figlio Giuseppe a cui è probabilmente riferibile il dipinto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900306651-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI lapide inferiore - MANI PIETOSE DI MEMORI FIGLI/ DA LUI EDUCATI ALLE/ VIRTÙ CRISTIANE ED ALL'ARTE PLASTICA SCULSERO TREPIDE IL MODESTO MONUMENTO AL CARO GENITORE/ PIETRO SANTELLI/ ANIMA CANDIDA CUORE MAGNANIMO MENTE ELETTA/ ARMONIZZANTI IN UNA VITA SEMPLICE DI FEDE E DI LAVORO/ CHE LO RESE DELL'UNA ILLUSTRE MODELLO DELL'ALTRO PREMIATO MAESTRO/ SPIRÒ SERENO DI SOLI 59 ANNI IL 30 AGOSTO 1912/ NEL GIORNO E NELL'ORA SACRI ALLA MORTE DEL MARTIRE DIVINO/ TRA LO STRAZIO DEI SUOI IL DOLORE DI CHI NE SEPPE LA SAGGEZZA E L'ONESTÀ/ IL PIANTO DEI MISERI CUI FU CONSOLATORE/ I QUALI TUTTI MESTI NE SEGUIRONO IL FERETRO - lettere capitali - a solchi -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Santelli Giuseppe (bottega)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'