calice - bottega toscana (secc. XIX/ XX)

calice, ca 1880 - ca 1920

Piede a sezione mistilinea su gradino, decorato da tortiglione e sulle facce, divise da cerchietti, da grappoli d'uva e spighe di grano su fondo bulinato. Nodo schiacciato sfaccettato con superficie bulinata. Sottocoppa su cui è ripetuto lo stesso motivo decorativo del piede con l'aggiunta di lettere. Bordo superiore a smerli

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA metallo/ sbalzo/ stampaggio/ bulinatura/ incisione/ argentatura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Prato (PO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Calice neogotico di produzione circoscrivibile tra gli ultimi decenni del XIX e i primi del XX secolo. Tale ipotesi cronologica sembra confermata indirettamente anche dal marchio di garanzia di bontà del titolo di ottocento millesimi il quale, non presentando il profilo ovale tipico dei metalli preziosi italiani prodotti dal 1935 al 1971, può riferirsi ad una produzione anteriore (Donati U., 1993). Forse l'oggetto venne realizzato dalla stessa bottega anonima che ha eseguito il reliquiario ad ostensorio visibile in chiesa (cfr. scheda OA n. 0900306326) per l'impiego della stessa tecnica e di simili motivi decorativi. A proposito di questi ultimi (ci riferiamo a quelli vegetali) occorre segnalare la specifica valenza simbolica in rapporto all'Eucarestia che acquistano su questo genere di suppellettile
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900306341
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • STEMMI orlo della coppa - garanzia - Marchio - numero ottocento in cifre arabe dal contorno rettangolare
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1880 - ca 1920

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE