Cristo crocifisso

crocifisso, ca 1790 - ca 1850

Croce verniciata priva di alcuna decorazione, munita di cartiglio disposto orizzontalmente e sagomato. Scultura a tutto tondo con piedi sovrapposti su suppedaneo e trafitti come le mani da chiodi poco sporgenti

  • OGGETTO crocifisso
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ intaglio/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Prato (PO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Crocifisso in origine collocato all'esterno di una faccia del pulpito e solo recentemente rimosso. La sobrietà dell'impianto complessivo orienta verso una datazione tra la fine del secolo XVIII e la prima metà del XIX. Un'analoga resa formale del corpo allungato ed esile si riscontra in esemplari pistoiesi della fine del XVIII secolo (cfr. "Repertorio delle schede di catalogo", 1986). Particolarmente mossa e articolata è nella scultura di Iolo la capigliatura che scende a coprire anche parte del torace rimandando a un'iconografia già affermatasi nel XV secolo (cfr. Costantini C., 1911)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900306332
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul cartiglio - I(esus) N(azarenus) R(ex) I(udeorum) - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1790 - ca 1850

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE