lastra tombale di Cavina R (sec. XIX)

lastra tombale, post 1891/01/16 - ante 1893

Lapide a terra a sezione rettangolare recante una lunga iscrizione

  • OGGETTO lastra tombale
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura/ incisione
  • MISURE Profondità: 102
    Altezza: 8
    Larghezza: 91
  • ATTRIBUZIONI Cavina R (notizie 1895): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nella sua completezza il monumento fu realizzato fra il 15 gennaio 1891, data di morte di Gaetano Leopardi e il 1895, cifra incisa sulla corona di bronzo. Con ogni probabilità, la lapide recante le note biografiche e l'elogio funebre del nobile patriota, costituisce il primo monumento funebre dedicato al Leopardi, mentre il cippo a obelisco - forse col busto oggi trafugato che lo sormontava (cfr. fotografia allegata, SBAS FI 429453)- fu aggiunto al complesso in un secondo momento, nel 1893, per volere di alcuni amici del personaggio defunto. Ulteriore aggiunta risulterebbe la corona di alloro lemniscata, allusione alla fama del Leopardi, collocata sul monumento nel 1895 e firmata da R. Cavina, un non meglio identificato fonditore forse fiorentino. Trafugato fra la fine di agosto e la fine di settembre del 1993, il busto era forse anch'esso opera di R. Cavina, l'autore della corona bronzea. La tomba a obelisco fu assai diffusa nel corso dell'Ottocento in quanto allusiva all'immortalità dell'anima come la piramide alla quale, per forma geometrica, assomiglia. Anche la presenza del busto ritratto del defunto, che risaliva all'usanza romana antica ma che era stata ampiamente recuperata dalla scultura neoclassica (cfr. M.S. LILLI, Aspetti dell'arte neoclassica. Sculture nelle chiese romane 1780-1845, Roma 1991), risponde alla mentalità borghese dell'Ottocento che tendeva a omettere qualsiasi riferimento alla morte prediligendo invece l'esaltazione laica dell'individuo e del suo operato terreno
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso non cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900306218-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI lapide - GAETANO LEOPARDI / DI IESI / PROFESSORE NELLA FACOLTÀ MEDICA FIORENTINA / NATO IL 17 SETTEMBRE 1830 / MORTO IL 16 GENNAIO 1891 - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cavina R (notizie 1895)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'