gloria di Sant'Andrea Corsini

dipinto, ca 1770 - ca 1771

Dipinto sagomato

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 91
    Larghezza: 73.5
  • ATTRIBUZIONI Burci Filippo (notizie 1750-1799)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Convento di S. Maria del Carmine
  • INDIRIZZO piazza del Carmine, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Documenti relativi alla chiesa del Carmine (A.S.F., Corporazioni religiose soppresse, 113, f. 30, libro di ricordanze segnato L, pp. 189-196, pubblicato da Fabbri M.C., in "La chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze", Firenze, 1990, p. 90, nota 5) attestano che quando si decise di far decorare il soffitto della chiesa, nel 1770, si allogarono tre grandi tele ad altrettanti artisti fiorentini: Giovan Domenico ferretti, Gesualdo Ferri e Filippo Burci. Le tre opere andarono distrutte nell'incendio della chiesa del Gennaio 1771, tuttavia sappiamo che quella affidata al Burci raffigurava "Sant'Andrea Corsini, il Beato Angelo Mazzinghi e Santa Maria Maddalena de' Pazzi in gloria", soggetto molto simile a quello del bozzetto in esame, dove i soli elementi di dubbio sono dati dalla identificazione della Santa, il cui attributo iconografico (cuore con fiamma) sembra più adattarsi a Santa Teresa d'Avila, e dalla osservazione che sembra trattarsi più di una gloria di Sant'Andrea Corsini (essendo gli altri due Santi più defilati). Da un punto di vista stilistico la situazione non è migliore, poichè Filippo Burci (che fu scelto per decorare la volta del Carmine dell'Accademia dei Pittori il 21 Agosto 1770, fra coloro che avevano presentato il bozzetto) appare autore poco noto e studiato. Tuttavia, in via generale si può ritenere che questo dipinto possa ben riferirsi ad un pittore fiorentino della metà circa del secondo cinquantennio del secolo, attardato su modi ancora "rococò" e si può tentare di riconoscere, in via assolutamente ipotetica, proprio nel dipinto in esame il bozzetto presentato dal Burci per il concorso presso l'Accademia fiorentina dei Pittori
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900305791
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1770 - ca 1771

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'