Sant'Andrea Corsini e Santa Maria Maddalena dei Pazzi

dipinto, 1651 - 1651

Personaggi: Sant'Andrea Corsini; Santa Maria Maddalena de' Pazzi. Abbigliamento: piviale; stola; mitria; abito carmelitano femminile. Attributi: (Santa Maria Maddalena de' Pazzi) corona di gigli

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Convento di S. Maria del Carmine
  • INDIRIZZO piazza del Carmine, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto fu realizzato nel 1651 su commissione del frate carmelitano Marsilio Ronconi noto come promotore della decorazione delle lunette del chiostro grande e come raccoglitore di notizie archivistiche sul Carmine. La rappresentazione della beata (non compare l'aureola bensì un serto di gigli in quanto la canonizzazione avvenne solo nel 1669) è esemplata sull'immagine devozionale allora più diffusa ovvero quella realizzata da Francesco Curradi nel 1607 alla morte della religiosa e da allora ripetuta con varianti innumerevoli volte. L'opera, di qualità modesta, sembra raffigurare Sant'Andrea Corsini benedicente che accoglie la veneratissima monaca fiorentina nell'empireo dei santi e beati carmelitani
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900305458
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI sul recto in basso - ANDREA CORSINIUS EPIS(COPUS) FESULANUS B(EATA) MARIA MADDALENA DE PAZZI - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1651 - 1651

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE