mostra di nicchia di Della Bella Piero di Giovanni (attribuito) (sec. XV)

mostra di nicchia, (?) 1495 - (?) 1495

La mostra presenta degli stipiti lisci. I piedritti continuano nella parte sottostante alla nicchia con un coronamento a gocciola. Sotto lo stipite inferiore vi è una decorazione con due volute affrontate

  • OGGETTO mostra di nicchia
  • MATERIA E TECNICA pietra serena/ intaglio/ incisione
  • ATTRIBUZIONI Della Bella Piero Di Giovanni (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La mostra si caratterizza per una estrema semplicità formale. L'unica decorazione è nella parte sottostante la nicchia consiste in due eleganti volute di gusto quattrocentesco intagliate nella pietra serena a bassorilievo. La mostra potrebbe essere stata eseguita alla fine del Quattrocento quando nel monastero fervevano i lavori di costruzione che hanno dato a questa parte del complesso monastico l'aspetto attuale. Molte maestranze erano impegnate in quel periodo come ci documentano le fonti archivistiche rintracciate da Caterina Chiarelli, in particolare lo scalpellino Pietro di Giovanni Della Bella si occupava dei lavori in pietra serena per il vicino chiostro grande dei monaci e per il refettorio. Tra i documenti che lo riguardano vi è in data 4 luglio 1495 un pagamento per "stipiti e chornici d'usci datte per rifettorio". Essendo questa mostra a lato della porta di ingresso al refettorio antico potrebbe essere plausibile l'ipotesi che il pagamento si riferisca anche a questa incorniciatura
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900305181
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - (?) 1495 - (?) 1495

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'