reliquiario architettonico - a tempietto - bottega fiorentina (sec. XVIII)

reliquiario architettonico a tempietto,

Scalinata. Balaustra in legno e metallo su basamento circondata da due catene fissate su otto colonnette. Su ciascun lato della facciata: lesena su alto plinto con capitello di ordine corinzio sormontato da mensola sostenente statuetta. Ogni lesena è raccordata tramite contrafforte ad un pilastro laterale sormontato da statuetta. Sotto a ciascun contrafforte: edicola con Architrave. a timpano spezzato. Cupola impostata su archi a tutto sesto. Sopra la muratura dell' arco: statuette. Cupola embricata a costoloni su tamburo scandito da lesene alternate a finestre con timpano spezzato decorate ai lati con ghirlanda. Ballatoio. Lanterna. Interno ad una navata con corto transetto separato dal presbiterio tramite pilastri. Parete di fondo con altare completo di gradini, paliotto, mensa con Tabernacolo., colonne laterali su alti plinti e capitelli di ordine composito, Architrave. a timpano spezzato. Pareti di fondo del transetto costituite da zoccolo modanato, pilastri, Architrave. modanata, arco a tutto sesto

  • OGGETTO reliquiario architettonico a tempietto
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
    Stucco
  • AMBITO CULTURALE Bottega Fiorentina
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Una lettera, conservata all' interno del reliquiario, inviata dal canonico Lorenzo Magalli, rettore del convitto clericale della Calza alla madre superiora del convento delle Stimmatine, documenta l' invio del reliquiario stesso il 20 novembre 1874. Un' altra lettera, appesa ad un lato della struttura e quasi completamente illeggibile, reca la data 1724: la frammentarietà dello scritto impedisce di affermare che si tale anno sia da porre in relazione con l' esecuzione della macchina, anche se ben si adatterebbe allo stile delle statuette che l' adornano, improntate al gusto arcadico in voga nel Settecento. Le statuette visibili sono otto: due arcangeli,quattro pastorelli e i santi Cristoforo e Sebastiano, ma non è possibile verificare la presenza di altre sul retro, occultato all' interno dell' armadio che racchiude il reliquiario. Il gusto monumentale che riproduce veri e propri edifici in miniatura si sviluppa in Italia a partire dal XVII secolo, rientrando in pieno nel gusto dell' artificio barocco ed è esteso anche ad arredi ecclesiastici quali cibori, tabernacoli e ancone. La caratteristica principale di questo reliquiario è quella di essere interamente tappezzato da un' enorme quantità di minuscoli frammenti di reliquie, ciascuno con il relativo filatterio di identificazione, riuniti all' interno di centinaia di reliquiari a medaglione o accorpati in modo da formare quadretti e decorazioni architettoniche
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900304946-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE