calice - bottega romana (secc. XVII/ XVIII)
calice,
Base circolare rialzata, segnata da filettature. Collo con ghiere e fusto con nodo a vaso. Sottocoppa filettata vicino al bordo. Coppa a campana dorata a fuoco
- OGGETTO calice
-
MATERIA E TECNICA
argento/ sbalzo/ doratura
- AMBITO CULTURALE Bottega Romana
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Casa Rodolfo Siviero
- LOCALIZZAZIONE Casa Rodolfo Siviero
- INDIRIZZO lungarno Serristori, 1/3/5, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE I punzoni presenti nel bordo esterno della coppa, che avrebbero dovuto dare un'indicazione precisa sull'orefice, sul luogo ed epoca di esecuzione, risultano fortemente abrasi tanto da compromettere la lettura. Solo parte di quello relativo alla Zecca pontificia permette di rilevare, quantomeno, la provenienza dell'oggetto. Da ciò che rimane di questo bollo possiamo tentare di individuare, se pur con una certa cautela, il periodo di esecuzione che ritengo sia compreso tra il 1696 ed il 1700. Al Seicento, peraltro, appartiene anche la tipologia del calice
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900304867
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
- ISCRIZIONI sotto il piede - M H - lettere capitali - a rilievo -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0