Cristo Buon Pastore

sportello di tabernacolo,

Personaggi: Buon Pastore. Abbigliamento. Animali: pecora; capra. Vegetali: fiori; erba. Oggetti: bastone; vaso; ostia raggiata (?); base

  • OGGETTO sportello di tabernacolo
  • MATERIA E TECNICA metallo/ sbalzo/ cesellatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Prato (PO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Già il Chiarini nel 1965 nel segnalare la presenza nella chiesa di S. Giorgio di questo sportello ne segnalava le buone qualità esecutive e la datazione al XIX secolo. La realizzazione di sportelli di ciborio in metallo a fusione, sbalzato o cesellato, in luogo di quelli dipinti piu' tradizionali, aveva avuto un suo sviluppo in ambito toscano fin dal XVII secolo e se ne possono citare alcune esempi come quello dell'abbazia di Vallombrosa ("Argenti fiorentini", Firenze, 1992, v. III, p. 756, n. 610), quella della Propositura di S. Felice a Ema o quello dell'altare maggiore del Santuario del SS. Crocifisso a Borgo San Lorenzo. Questo sportello della chiesa di Castelnuovo sembra privo di punzoni (o almeno non ve ne sono di visibili all'esterno), circostanza che rende difficile una precisazione cronologica e culturale dell'oggetto, che sarà comunque da riferire alla produzione toscana del XIX secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900304484
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE