servizio da lavabo - bottega fiorentina (primo quarto sec. XIX)

servizio da lavabo,

Brocca e bacile

  • OGGETTO servizio da lavabo
  • MATERIA E TECNICA metallo/ fusione/ cesellatura/ incisione/ argentatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Fiorentina
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La brocca e il bacile compongono un servizio per abluzioni liturgiche pontificali. Tale corredo veniva usato solo in circostanze particolari quando era necessario lavare profusamente le mani, come, ad esempio, dopo l'imposizione delle ceneri e dopo la lavanda dei piedi. Per la sobria decorazione che si riduce a giri di foglie di alloro e di perlinature, il servizio può essere datato al primo quarto dell'Ottocento. Anche la forma della brocca ci riporta a questo secolo. Col Neoclassicismo, infatti, i vasi, dopo le fantasiose forme barocche, tornano alle classiche tipologie ad anfora, come quella di San Felice a Ema. Tipicamente ottocentesca è anche la base con alto gradino liscio sul quale si imposta una serie di modanature degradanti. A conferma della datazione si veda un servizio per abluzione della Cattedrale di San Zeno a Pistoia eseguito nel XIX secolo, che presenta la stessa semplicità di decorazione, lo stesso piede e lo stesso ampio corpo liscio. Si confronti anche con una brocca della Abbazia di San Giovanni Gualberto a Reggello (Vallombrosa) databile al primo quarto dell'Ottocento che presenta una tipologia strutturale simile
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900304245-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE