episodi della vita della beata Giovanna

dipinto, 1462 - 1462

Ciclo di affreschi

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Maestro Di Signa (1430/ 1470 Ca)
  • LOCALIZZAZIONE Signa (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questi affreschi costituiscono l'opera eponima del Maestro di Signa la cui identità fu indicata dallo Zeri (Zeri, 1963). Si tratta di un pittore uscito, come l'autore degli affreschi sull'altra parete, dalla bottega di Bicci di Lorenzo, ma di una generazione successiva al primo, coetaneo di Neri di Bicci di cui è stato considerato un "alter ego provinciale" (Frosinini, 1987). Si tratta infatti di un artista alquanto incline alla narratività, ma non certo mediocre. E' probabile che il tono dimesso che caratterizza questi affreschi dipenda anche dal progetto iniziale del ciclo di cui volle rispettare l'unitarietà. È comunque un artista più evoluto in senso prospettico quattrocentesco rispetto al suo predecessore, nonostante l'adesione agli schemi arcaizzanti tipici dell'ambito di Bicci di Lorenzo e Neri di Bicci
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900304185-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in basso, al centro - [...]MINIATO LOR CAMARLI(N)GO A(NNO) D(OMINI) MCCCCXXXXXXII - lettere capitali - a pennello - italiano/ latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Maestro Di Signa (1430/ 1470 Ca)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1462 - 1462

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'