ritratto d'uomo

busto,

Ritratti: Corridi Filippo

  • OGGETTO busto
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura/ incisione
  • ATTRIBUZIONI Duprè Giovanni (1817/ 1882): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Cimitero monumentale delle Porte Sante
  • INDIRIZZO Via delle Porte Sante, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento venne eseguito per volontà della figlia di Filippo Corridi, come ricordano il Venturi ed il Pignotti (Venturi, 1885; Pignotti, 1917), i quali descrivono l'opera "con due graziose figure femminili, una delle quali rappresenta la Fisica, a cui posero in mano un telefono, ultima delle sue scoperte; e l'altra la Meccanica, che ha nella sinistra un compasso e nella destra un'elica". Nel 1867 il Dupré aveva scolpito il monumento per Caterina Corridi, collocato nella stessa cappella, di fronte a questo (cfr. scheda OA/090033981). Il monumento di Filippo Corridi è dello stesso anno della statua di Pio IX per la Cattedrale di Piacenza (Giovanni Dupré, 1917). Si tratta dell'opera del maggiore scultore fiorentino dell'800 che pur rimanendo per alcuni aspetti legato al gusto bartoliniano della "bella natura" condusse la scultura toscana verso il realismo (Vicario, 1990)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900303982-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI dietro, in basso a sinistra - G(IOVANNI) DUPRÉ - lettere capitali - a rilievo -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Duprè Giovanni (1817/ 1882)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'