monumento funebre - ambito fiorentino (sec. XIX)

monumento funebre, ca 1880 - ca 1885

Monumento costituito da una lapide rettangolare decorata con una cornice di foglie d'acanto, a sinistra e a destra le due iscrizioni funebri, al centro un rettangolo con iscritto un rombo decorato da una foglia d'acanto accartocciata a forma di croce. La lastra è sormontata al centro da una croce e a sinistra e a destra da due busti

  • OGGETTO monumento funebre
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
    marmo/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Cimitero monumentale delle Porte Sante
  • INDIRIZZO Via delle Porte Sante, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento è stato commissionato dal marito e dalla figlia di Clementina Gennari morta nel 1881. È molto omogeneo e i busti presentano molte affinità stilistiche nei tratti puliti e nell'estrema morbidezza dei volti che contrasta con la rigida linea degli abiti. Si potrebbe supporre che i busti siano stati commissionati allo stesso artista di ambito fiorentino, considerando anche il fatto che il marito muore solo un anno dopo la moglie
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900303593-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI sulla sinistra della lapide - TOMBA/ DI CLEMENTINA GENNARI NATA CHERUBINI/ DONNA DI MODI SOAVI E DI GENTILI COSTUMI/ ANIMA FATTA PER IL CIELO/ AL QUALE 6 GIORNI DOPO 68 ANNI DI ESILIO/ SE NE VOLÒ IL DÌ 26 MAGGIO 1881/ CARLO E GIORGINA GENNARI NE' RENAULT/ ALLA SPOSA ALLA MADRE AMATA TANTO - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1880 - ca 1885

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE