ritratto di bambino

rilievo,

Ritratti: Puccioni Piero

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Sodini Dante (1858/ 1934): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Cimitero monumentale delle Porte Sante
  • INDIRIZZO Via delle Porte Sante, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il rilievo è opera dello scultore fiorentino Dante Sodini, che debutta nel 1879 a Venezia vincendo il primo premio con l'opera "Testa di Vecchio" (Vicario,1990). L'artista godette della stima dei suoi contemporanei tanto da essere definito il "più originale degli artisti scultori" (De Gubernatis, 1892). Il 16 dicembre 1888 è ammesso alla classe degli "Accademici residenti emeriti" dell'Accademia di Belle Arti di Firenze (Atti Collegio, 1891). Dal 13 marzo 1892 è tra gli "Accademici residenti" (Atti Collegio, 1904). Fu autore fecondissimo ed eseguì anche moltissimi ritratti e monumenti funebri (Bessone-Aurelj, 1947). Il ritratto del piccolo Piero Puccioni, databile ai primi del '900, essendo il fanciullo morto nel 1903, è collocabile nella produzione della maturità artistica del Sodini
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900303585-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sulla destra del rilievo - D. SODINI - corsivo - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Sodini Dante (1858/ 1934)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'