motivi decorativi vegetali con teste di angeli e profeti e episodi della vita di papa Sisto II

dipinto, ca 1360 - ca 1366

Frammento della fascia decorativa di una scena figurata e di una sottostante raffigurazione architettonica

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Maestro Di Barberino (notizie Dal 1358): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Signa (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La decorazione ad affresco con episodi della vita di San Sisto II e San Lorenzo doveva estendersi su tutto il lato destro della chiesa, come dimostra il doppio registro visibile nella parte contenuta nell'altare del transetto destro. Il ciclo pittorico è dedicato a Sisto II caduto vittima del secondo editto persecutorio di Valeriano e martirizzato il 6 agosto 258, quattro giorni prima del martirio di San Lorenzo, suo diacono. Il soggetto, piuttosto raro nella pittura toscana del sec. XIV, è qui documentato da un'iscrizione frammentaria in cui compare il nome di Sisto. Gli affreschi sono connessi a San Lorenzo patrono della pieve di Signa, spesso raffigurato in ambito fiorentino. Il ciclo decorativo è stato attribuito al Maestro di Barberino (A. Tartuferi, 1985, pp. 3-16), pittore toscano anonimo le cui opere sono state riunite intorno ad una Madonna con Bambino della chiesa di S. Bartolomeo a Barberino Val d'Elsa e ad un trittico già in collezione Corsi a Firenze, datato 1358 (Zeri F., 1963, pp. 245-247; Boskovitz M., 1975, p.214). Il ciclo di Signa si colloca in una fase avanzata del maestro, operoso a Firenze nella cerchia di Andrea Orcagna, a pochi anni di distanza dal ciclo pittorico che il Maestro di Barberino eseguì in collaborazione con Pietro Nelli nell'oratorio di S. Caterina all'Antella. Pietro Nelli è poi di nuovo presente insieme all'anonimo maestro anche qui a San Lorenzo per la decorazione della navata destra della chiesa, datata 1366 (scheda OA/0900303543. Il Tartuferi (A. Tartuferi, 1993, pp.337-350) ipotizza che per la chiesa di San Lorenzo a Signa il Maestro di Barberino eseguì il dipinto di ubicazione ignota raffigurante la Madonna col Bambino fra San Francesco e Sisto II e riferisce all'artista anche gli affreschi frammentari con storie della vita di San Donnino della vicina chiesa di San Martino a Gangalandi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900303542-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Maestro Di Barberino (notizie Dal 1358)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1360 - ca 1366

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'