dipinto - ambito toscano (sec. XIX)

dipinto,

I dipinti si svolgono in due parti della cappella: il soffitto con la colo mba dello Spirito Santo circondata da una gialla raggera nel centro di un cerchio e la parete a tergo dell'altare, con angeli e finti tendaggi

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Toscano
  • LOCALIZZAZIONE Castelfiorentino (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'Oratorio della S. Croce di patronato della famiglia Pittoreggi fu trasfe rito in questa sede, come risulta da una lapide posta sotto l'altare, nel 1821 per opera di Francesco Pittoreggi. La frase dipinta nel cartiglio sop ra la volta ricorda il sacrificio di Cristo sulla croce. In questo Oratori o, come ci narra Olinto Pogni, veniva celebrata la festa dell'esaltazione della croce. La decorazione pittorica risale dunque al 1820-21, anno in cu i fu consacrata la cappellina. Il trompe-l'oeil della parete di fondo ci m ostra un chiaro effetto ottico con finte lesene, finto tendaggio che si sc osta nella parte centrale per incorniciare con una ghirlanda di rose la pa la con la Crocifissione. I colori tenui (rosa, celeste, grigio) e la tecni ca illusionistica fanno rientrare la decorazione pittorica in quel quadrat urismo in voga soprattutto nei due secoli precedenti e che caratterizzava l'ornamentazione di cappelle e ville private. L'Oratorio passò agli inizi del '900 alla signora Cesira Marcolin vedova Brandini insieme al palazzo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900303461-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE