ritratto funebre di Boot Duveneck Elisabeth. ritratto di donna

scultura, 1891-1892
Fonderia Galli (notizie Seconda Metà Sec. Xix)
notizie seconda metà sec. XIX

Ritratti: Boot Duveneck Elisabeth. Piante: ramo di palma

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
  • MISURE Profondità: 100.5
    Altezza: 70.5
    Larghezza: 217
  • ATTRIBUZIONI Duveneck Frank (1848/ 1919): ideatore
    Fonderia Galli (notizie Seconda Metà Sec. Xix)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Duveneck si ispirò ai monumenti sepolcrali tre-quattrocenteschi francesi, i quali presentano la figura del defunto supino sul letto colto in un dolce e pacato sonno, ma anche all'esempio quercesco della tomba di Ilaria del Carretto a Lucca o più recentemente alla tomba della contessa Zamayaska del 1837 in S. Croce a Firenze di Lorenzo Bartolini. Elisabeth conserva la sua giovinezza nel volto addormentato, il corpo sparisce fra i drappeggi nervosi del panno che l'avvolge. Un fascio di palma è posto sul suo corpo evanescente a ricordo della vittoria cristiana sulla morte. Duveneck ha ben saputo tradurre in scultura la materia pittorica dei suoi olii che sfalda e corrode la saldezza plastica
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso non cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900303013-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI fianco destro a sinistra - FRANK DUVENECK 1891 / CINCINNATI O(HIO) - corsivo/ numeri arabi - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Duveneck Frank (1848/ 1919)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Fonderia Galli (notizie Seconda Metà Sec. Xix)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1891-1892

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'