Agnus Dei

decorazione musiva, post 1924 - ante 1935

Allegorie-simboli

  • OGGETTO decorazione musiva
  • MATERIA E TECNICA pasta vitrea/ mosaico
  • MISURE Altezza: 50
    Larghezza: 101
  • AMBITO CULTURALE Ambito Toscano
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento sepolcrale è dedicato a Ugo Rachat morto all'età di quattordici anni il 1° settembre 1924. Qui saranno poi sepolti il padre Adriano (1927) e lo zio Vittorio (1936). La tomba assume l'aspetto di un sagrato, di un tornacoro. Lo spazio della sepoltura è pavimentato con lastre di marmo e protetto da alte transenne con grate in marmo scolpite a traforo. Una porta in ferro battuto permette l'accesso. La tipologia della tomba-recinto, che nella seconda metà dell'Ottocento compare nella redazione della cancellata in ferro battuto, qui è interpretata con particolare esuberanza decorativa e pluralità di rimandi stilistici. Elementi architettonici e motivi decorativi sono desunti dal mondo antico e rinascimentale: la trabeazione sorretta da pilastri, il fregio a festoni interno, le candelabre che affiancano il pilastri sulla parete di fondo interna, lo stesso vaso con fiori e foglie in girali scolpiti a traforo rimandano alle decorazioni rinascimentali. Ma nel suo insieme il monumento evoca l'alto medioevo, per l'horro vacui delle grate scolpite a traforo, ma soprattutto per il mosaico della lunetta con i due agnelli affrontati che si abbeverano alla fonte sotto l'albero, che rende omaggio all'arte bizantina
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso non cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900303012-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1924 - ante 1935

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE