monumento funebre - a edicola di Betti Edoardo (sec. XX)

monumento funebre a edicola,

Monumento sepolcrale composto da edicola poggiante su zoccolo e da lastra tombale entro recinto. L'edicola ha un plinto con piede modanato a gola rovescia sul quale poggiano nella parte anteriore quattro colonne, mentre nella parte posteriore è collocata una parete marmorea affiancata da due pilastri. Le colonne come i pilastri hanno una base attica, fusto scanalato e capitello composito. Le colonne come i pilastri sono sormontati da architrave composta da doppia fascia con cornice aggettante sulla quale poggia un fregio con girali d'acanto sormontato da cornice con modanatura a profilo aggettante con decorazione a ovuli e dardi. L'edicola è coronata da un elemento ad arco ribassato decorato con volute, festoni e palmetta stilizzata all'apice; una croce latina è scolpita a rilievo al centro. L'edicola contiene un'urna a sezione rettangolare con coperchio a profilo sagomato. Sulla parete al centro è scolpito a rilievo lo stemma di famiglia

  • OGGETTO monumento funebre a edicola
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura/ incisione
  • ATTRIBUZIONI Betti Edoardo (1878/ 1955): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento è dedicato a Melchiorre Römer, qui tumulato il 18 maggio 1926 (cfr. Registro dei morti del Cimitero Evangelico agli Allori di Firenze).L'opera riprende il tema del tempio come sepolcro, tema che si diffonde nei monumenti sepolcrali del periodo neoclassico, inteso come edificio che perennemente tiene viva la memoria del defunto contro la corrosione che il tempo opera. All'interno del tempio è posta un'urna sepolcrale e sulla parete è scolpito a rilievo lo stemma della famiglia. L'opera fu eseguita dallo scultore/scalpellino Edoardo Betti, prolifico autore di monumenti sepolcrali, come indica la firma posta sul fianco destro della base. Gli apparati decorativi, sommità del tempio e trabeazione, sono molto vicini a quelli realizzati per la tomba della famiglia Bellondi (cfr. scheda OA n. 0900302947) sempre nel Cimitero Evangelico agli Allori, a conferma della cifra stilistica bettiana che presenta una rivisitazione fantastica delle decorazioni rinascimentali attraverso il filtro del gusto liberty, stile che appartiene alla formazione artistica dello scultore
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900303007
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI fronte dell'urna - AZELIA BRUNETTI / VED(OVA) TAIUTI / VED(OVA) RÖMER / 1876 - 1938 - D(OTTO)R M(ELCHIORRE) RÖMER - corsivo - a caratteri applicati -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Betti Edoardo (1878/ 1955)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'