monumento funebre di Betti Edoardo (sec. XX)

monumento funebre, post 1919/07/12 - ante 1925

Monumento sepolcrale, poggiante su zoccolo, con base decorata a rilievo sul fronte da festone di fiori sorretto da due borchie a rosetta con nastri svolazzanti. Ai lati la base presenta un piede modanato a gola rovescia decorato con foglie stilizzate, base sormontata da plinto e toro ornato con foglie stilizzate. Su quest'ultimo poggiano due colonne composite e trabeazione con fregio decorato con motivi fitomorfici e girali. Le due colonne affiancano una lastra rettangolare con cornice modanata, al centro è scolpito a rilievo un cartiglio fra nastri svolazzanti e motivi vegetali. Alla sommità su piedistallo a profilo sagomato affiancato da due volute è posto un busto-ritratto. Il piedistallo al centro presenta ghirlanda con al centro fiore stilizzato

  • OGGETTO monumento funebre
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura/ incisione
  • MISURE Profondità: 55
    Altezza: 261
    Larghezza: 123
  • ATTRIBUZIONI Betti Edoardo (1878/ 1955): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento sepolcrale fu commissionato da Pietro Denoth a seguito della morte della moglie Maria (1919) come si evince dalla dedica incisa sulla lastra tombale al centro. Esso fu eseguito da Edoardo Betti che pose la sua firma due volte: sull'elemento architettonico del monumento e sul busto ritratto. Betti, specializzato in monumenti sepolcrali (cfr. le numerose tombe che recano la sua firma nello stesso Cimitero agli Allori), qui costruisce una bizzarra architettura, dove elementi decorativi e vocaboli architettonici desunti dal mondo antico sono assemblati in maniera fantastica per costituire il basamento sul quale è posto il busto ritratto di Maria Denoth. Il mondo antico, come gli apparati decorativi rinascimentali sono rivisitati da Betti a partire dagli anni dieci, quando si affranca dalla sua formazione Liberty, trovando in questo recupero una cifra stilistica più consona al nuovo gusto novecentesco
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso non cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900302948-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI entro cartiglio - "IO, IO SONO / QUEL CHE VI / CONSOLÒ" / DICE IL SIGNORE / ISAIA LI 12 - Is. 51, 12 - corsivo - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Betti Edoardo (1878/ 1955)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1919/07/12 - ante 1925

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'