monumento funebre - a croce - ambito toscano (sec. XX)

monumento funebre a croce,

Monumento sepolcrale composto da base sormontata da croce latina con disco all'incrocio dei bracci, con altorilievo, e lastra tombale fissata allo zoccolo con quattro borchie a rosetta entro recinto rettangolare

  • OGGETTO monumento funebre a croce
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
    granito/ scultura
    marmo bianco/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Toscano
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento sepolcrale fu eretto in seguito alla morte di Guglielmina Boccini Benoit, avvenuta il 3 luglio del 1912. Giuseppe Boccini, deceduto il 31 dicembre 1900 e sepolto al Cimitero delle Porte Sante, fu tumulato insieme alla moglie nel 1913 (cfr. Archivio del Cimitero Evangelico agli Allori, Registro cronologico delle tumulazioni, 1901-1987). Boccini progettò il Cimitero Evangelico agli Allori e numerose cappelle sepolcrali nei cimiteri fiorentini, fu consigliere del Collegio degli Architetti e Ingegneri e dal 1898 architetto dell'Opera del Duomo di Firenze (cfr. Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1969, v. 11, pp. 95-96). Il monumento è una rielaborazione della croce del Golgota, tipologia funeraria che ha grande diffusione nel XIX secolo. Impostata su una base in forma di ammasso roccioso, simbolo del Golgota, la croce, invece di essere scolpita a imitazione del legno, è in granito, liscia e perfettamente lucidata, e all'incrocio dei bracci è posto un disco come per le croci celtiche. L'angelo in bronzo è posto sulla croce in luogo della figura del Cristo, mentre il monogramma di Cristo è collocato sul retro. L'angelo, in volo, in atto di cospargere il sepolcro di fiori, antepone il significato della rinascita a quello della passione e morte. La figura vuole esprimere grazia e delicatezza in una idealizzazione che però risulta leziosa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900302888-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI parte sinistra lastra tombale - PROF(ESSORE) ARCH(ITETTO) GIUSEPPE BOCCINI / NATO 13 NOVEMBRE 1840 / MORTO 31 DICEMBRE 1900 - corsivo/ numeri arabi - a caratteri applicati - greco
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE