torre di Babele

disegno, ca 1740 - ante 1775

Architetture: torre di Babele

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ matita/ inchiostro/ acquerellatura
  • MISURE Altezza: 290 mm
    Larghezza: 210 mm
  • ATTRIBUZIONI Carlini Alberico (1703/ 1775)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Galeotti
  • INDIRIZZO Piazza Santo Stefano, 1, Pescia (PT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si riuniscono qui dieci disegni, tratti con ogni probabilità da un volume di antichità ebraiche, accomunati dall'uniformità dei soggetti raffigurati, tutti relativi alla tradizione, alla storia e ai riti della religione ebraica. In particolare sette di essi (33.1-33.7) fanno riferimento al rito dell'Alleanza sancito da Dio tramite Mosè (esodo 24.1-40.38), mentre gli altri tre (33.8-33.10) raffigurano rispettivamente il tempio di Salomone, la Torre di Babele e una sorta di schematica "carta geografica" di alcuni luoghi biblici, come il monte Sion con la città di Gerusalemme e il torrente Cedron che divide la città stessa dal monte degli Ulivi rappresentato simbolicamente dalla schematizzazione dell'orto di Gethsemani. Eseguiti tutti nella stessa tecnica e riuniti tra le carte 69r e 77v costituiscono una piccola serie all'interno del volume
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900302723-33.9
  • NUMERO D'INVENTARIO Museo civico Pescia. Catalogo di entrate. Sezione stampe antiche, n. 508
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI in alto - TURRIS BABEL INCHOATA A FILIIS NOE, PERFETTA A BABILONIS REGIBUS - corsivo - a matita - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Carlini Alberico (1703/ 1775)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1740 - ante 1775

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'