incoronazione di Maria Vergine tra San Giovanni Battista e San Francesco d'Assisi

dipinto, ca 1500 - ca 1524

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Per la calibrata disposizione a piramide delle figure disposte su un unico piano sullo sfondo di un arioso paesaggio, la tavola ricorda le pale fiorentine quattrocentesche. Le figure rivelano, però, una monumentalità ed una plasticità che risente della lezione di Fra' Bartolomeo e di Mariottto Albertinelli. L'autore va ricercato, quindi, in quel gruppo di artisti come Francesco Granacci, Ridolfo del Ghirlandaio, Giovanni Antonio Sogliani che mantenendo un'impaginatura quattrocentesca rielaborano le novità stilistiche introdotte dal frate domenicano. In particolare la tavola può essere avvicinata alle opere di Antonio del Ceraiolo (attivo nella prima metà del XVI secolo) che è forse il più attardato degli artisti di questa cerchia. Come scrive lo Zeri questo pittore vuole dare un "senso di antico", di "umilmente dimesso", puntando su una "zelante divulgazione" della tematica riformista proposta dall'ambiente domenicano di cui faceva parte Fra' Bartolomeo. I suoi personaggi sono spesso disposti di profilo in pose rigide, come quelli della pala della Chiesa di San Giuseppe. Il volto della Madonna è assai simile a quello del dipinto del Ceraiolo raffigurante la "Vergine col Bambino e San Giovannino", pubblicato dallo Zeri (ubicazione sconosciuta, f. 10, p. 152). Anche gli angeli che incoronano la Madonna presentano stringenti affinità con quelli della pala con lo "Sposalizio di Santa Caterina", proveniente dalla chiesa omonima. Una maggiore scioltezza caratterizza, però, le figure della tavola di San Giuseppe rispetto a quelle dei dipinti del Ceraiolo, e ciò rende incerta una sicura attribuzione a questo pittore
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900301839
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • ISCRIZIONI cartiglio di San Giovanni Battista - EC(CE) AGNUS DEI - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1500 - ca 1524

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE