Immacolata Concezione

stampa stampa di invenzione, ca 1760 - 1799

Personaggi: Madonna. Figure: cherubini. Simboli mariani: corona di stelle. Oggetti: vasi. Vegetali: fiori di giglio. Decorazioni: cornice con motivi a girali; cartiglio

  • OGGETTO stampa stampa di invenzione
  • MATERIA E TECNICA ACQUAFORTE
  • ATTRIBUZIONI Gregori Ferdinando (1743/ 1804): incisore
  • LOCALIZZAZIONE Pescia (PT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Ferdinando Gregori, figlio di Carlo, imparò ad incidere dal padre. Collaborò al "Museum Florentinum" e venne poi inviato, nel 1761, a Parigi dal Granduca Leopoldo per perfezionare la sua pratica incisoria soto la guida di Johan Gerge Hill. Questa incisione, che non è ricordata dalle fonti, presenta un'iconografia assai diffusa, quella dell'Immacolata concezione, affermatasi in seguito alla Controriforma, per il nuovo impulso dato al culto della Madonna. I suoi caratteri tipici sono quelli della donna in attesa di un figlio descritta nell' Apocalisse come "vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul capo una corona di stelle" (Ap. 12, 1)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900301539
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2008
  • ISCRIZIONI sul cartiglio - TALIS SUIT PURITAS B: VIRG: QUAE A PECCATO ORIG: AE ATTUALI IMMUNIS SUIT - corsivo - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gregori Ferdinando (1743/ 1804)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1760 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'