conversione di San Paolo

stampa stampa di traduzione, (?) 1650 - (?) 1699

Personaggi: San Paolo. Figure: soldati. Animali: cavalli. Paesaggi: città; monti. Oggetti: bandiere; tamburo. Armi: lance; scudi; spade. Fenomeni metereologici: nubi

  • OGGETTO stampa stampa di traduzione
  • MATERIA E TECNICA ACQUAFORTE
  • ATTRIBUZIONI Cochin Noel (attribuito): incisore
    Callot Jacques (1592/ 1635): inventore
  • LOCALIZZAZIONE Pescia (PT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta di una copia della "Conversione di San Paolo" (cat. Lieure n. 676), realizzata da Jacques Callot negli anni 1631-32, il cui secondo stato e' firmato "Callot Fe.". Questa copia puo' essere identificata con quella ricordata dal Lieure, tra le altre, come firmata in basso a destra "Jac. Callot inv." ed eseguita da N. Cochin (copia citata anche dal Weigert). Tuttavia, la precisa identificazione del copista e' ostacolata dal fatto che alla famiglia Cochin sono appartenuti almeno tre incisori i cui nomi iniziavano con la lettera N, circostanza che non consente di precisare a quale di essi si debba riferire questa stampa. Noel Cochin, il capostipite, compare a Troyes nel 1606 ca., e nel 1610, dal primo matrimonio, diviene padre di Nicolas. Nel 1622, dal secondo matrimonio, nasce il secondo figlio, Noel. Tutti e tre svolsero una intensa attivita' di incisori e, probabilmente, neppure il Lieure ed il Weigert erano in grado di specificare con precisione il nome dell'autore della copia in esame, preferendo limitarsi ad indicarne la sola iniziale, comune ai tre Cochin. Di conseguenza, non e' possibile neppure precisare la cronologia della stampa, ma poiche' l'acquaforte originale del Callot e' databile agli inizi del quarto decennio del Seicento, si puo' ipotizzare che sia stata realizzata nella seconda meta' del secolo da Noel Cochin figlio, senza pero' poter escludere soluzioni diverse
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900301461
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2008
  • ISCRIZIONI in basso a destra - JAC(QUES) CALLOT IN(VENIT) - corsivo - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cochin Noel (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - (?) 1650 - (?) 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'