catino, frammento - manifattura di Figline (fine/inizio secc. XIV/ XV)

catino,

Elementi curvilinei continui con brevi cordoncini, disposti nella zona inferiore del catino. Questi, sono sovrastati da una serie di foglie lanceolate

  • OGGETTO catino
  • MATERIA E TECNICA terracotta; rilievo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Di Figline
  • LOCALIZZAZIONE Prato (PO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il manufatto è stato rinvenuto nel 1966 sotto il primo pavimento della cripta della Pieve di S.Pietro. Con altri frammenti di catini (cfr. foto SBAS FI 418274, 418275, 418277, 418279, 418280) è stato restaurato e riconsegnato in deposito alla chiesa di provenienza dalla Soprintendenza alle Antichità d'Etruria (cfr. verbale del 10/12/1973). Il Maetzke (1973, p. 102 e segg.), sostiene che l'oggetto sia il prodotto di scarto di una fabbrica figlinese attiva anche agli inizi del Quattrocento, epoca in cui fu costruita la sopracitata cripta
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900301312
  • NUMERO D'INVENTARIO 96514
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI nel cartellino applicato all'interno - MUSEO ARCHEOLOGICO FIRENZE 96514 - lettere capitali/ numeri arabi - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE