matrice, frammento - manifattura di Figline (fine/inizio secc. XIV/ XV)

matrice, ca 1390 - ca 1410

Parte del catino decorata con motivi romboidali entro i quali sono una foglietta lanceolata e cordoncini nodulati. Questi ultimi sono presenti anche nel bordo

  • OGGETTO matrice
  • MATERIA E TECNICA terracotta; rilievo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Di Figline
  • LOCALIZZAZIONE Prato (PO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La matrice, insieme ad altri frammenti di catini (cfr. foto SBAS FI nn. 418274, 418275, 418277, 418278, 418279), è stata rinvenuta sotto il primo pavimento della cripta della chiesa figlinese. Il locale fu interrato nel 1700 e riportato alla luce nel 1966 durante i lavori di restauro effettuati nella chiesa. Dal momento che la cripta fu realizzata agli inizi del Quattrocento, si può ragionevolmente affermare che i frammenti ritrovati sono riferibili a quell'epoca. Il Maetzke (cfr. La Pieve di Figline di Prato, 1973, p. 101 e segg.), oltre ad ipotizzare che fosse esistita una fabbrica di ceramica nei pressi della pieve figlinese, afferma che i reperti rinvenuti, sicuramente, erano stati considerati anche all'epoca materiali di scarto a causa della decorazione "non molto netta e mal ritoccata". Questo frammento di matrice è stato riutilizzato per creare un catino ex-novo (cfr. scheda SBAS FI 0900301306)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900301307
  • NUMERO D'INVENTARIO 96517
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1390 - ca 1410

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE