reliquiario - a ostensorio - bottega toscana (sec. XVIII)

reliquiario a ostensorio, ca 1740 - ca 1799

Base mistilinea rialzata su quattro piedini torniti. Volute a "C" e foglie d'acanto su fondo puntionato completano la decorazione del piede, del fusto e della mostra, che risulta cimata da un fiore su globo. La teca è circondata da due grandi volute a "C" contrapposte

  • OGGETTO reliquiario a ostensorio
  • MATERIA E TECNICA argento/ laminazione/ sbalzo/ cesellatura
    legno/ tornitura/ laccatura/ pittura
    VETRO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Prato (PO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo oggetto è riferibile per forma e decorazione alla produzione artigianale toscana della seconda metà del Settecento. I motivi decorativi presenti, come le volute a "C" e quelle terminanti a foglie di acanto, sono stati desunti dal repertorio rocaille. Anche il fondo puntinato, che venne adottato per la decorazione degli oggetti destinati al culto a partire dal quinto o sesto decennio del Settecento, confermerebbe l'epoca di esecuzione. L'iscrizione su filatterio che accompagna la reliquia risulta illeggibile. L'oggetto è stato citato dal Cerretelli in una guida museale (cfr. Prato Sistema Museale. Musei, Prato 1993, p. 48)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900301297
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1740 - ca 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE