lastra tombale - ambito toscano (sec. XIX)

lastra tombale, post 1869 - post 1869

Lastra tombale a doppio spiovente poggiante su basamento a sezione rettangolare ornata da un motivo a trifoglio inciso sulla fronte e sul retro e sormontata nel profilo superiore da una croce a sezione circolare aggettante

  • OGGETTO lastra tombale
  • MATERIA E TECNICA pietra serena/ scultura/ incisione
  • MISURE Profondità: 185.2
    Altezza: 37
    Larghezza: 81
  • AMBITO CULTURALE Ambito Toscano
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tipologia del monumento fonde il motivo pagano dell'urna sepolcrale di derivazione antica ed etrusca con quello, d'invenzione medievale, della lastra tombale (cfr. M.RAGON, Lo spazio della morte, Napoli 1986, p. 90) che in questa forma, cioè sormontata da una croce aggettante per tutta la sua lunghezza, è molto diffusa nel Cimitero degli Inglesi (cfr. ad esempio la scheda n. 09/00300763 e 09/00300736). Come certifica l'iscrizione posta sulla lastra, questa fu commissionata all'anonimo autore da Agrippina, moglie del defunto, ed è probabile che il monumento sia stato concepito nella forma in cui ancora oggi appare, cioè con il cancello in ferro e forse anche con la piccola urna con la quale la donna aveva già pensato di commemorare le proprie spoglie. Vi è tuttavia anche la possibilità che l'urna sia stata aggiunta in un secondo momento giacchè essa appare appoggiata sulla lastra e in nessun modo legata ad essa. Nel caso resterebbe da decidere se fosse comunque già nell'idea di Agrippina di far collocare alla propria morte l'urna sulla tomba del marito o se si sia trattato di una decisione presa posteriormente dai suoi parenti. È interessante ricordare che il nome di Agrippina è assente dai registri di sepoltura del Cimitero e che le inumazioni accolte in esso dopo la sua chiusura (1877) furono accettate di rado e solo quando commemorate da piccoli monumenti, come, appunto, le urne (cfr. scheda n. 09/00300703) o i vasi (cfr. scheda n. 09/00300711)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso non cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900300745-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI lato destro della lastra - ANGIOLO DELLA TORRE / NATO IN LIVORNO IL 25 FEBBRAIO 1811 / MORTO IN FIRENZE IL DÌ 11 OTTOBRE 1869 / LA CONSORTE DOLENTISSIMA POSE - lettere capitali/ numeri arabi - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1869 - post 1869

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE