figura femminile seduta

scultura,

Figure: fanciulla. Abbigliamento: contemporaneo. Animali: colomba

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA ferro/ battitura
    marmo bianco/ scultura/ incisione
  • ATTRIBUZIONI Pagliaccetti Raffaello (1839/ 1900): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Cimitero monumentale delle Porte Sante
  • INDIRIZZO Via delle Porte Sante, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La scultura è opera di Raffaello Pagliaccetti che nacque a Giulianova (1839) ove si applicò al disegno con tale Ducci. Successivamente si recò a Roma e a Firenze (1861) per completare la sua formazione. Nel 1868 espose a Firenze due importanti lavori: "Garibaldi a Caprera" e "Cappellini a Lispa" ai quali fu assegnata la medaglia d'oro e che piacquero molto a Margherita di Savoia che dette all'artista l'incarico di scolpire il suo ritratto, oggi conservato a Palazzo Pitti. Del ritratto furono eseguite altre quattro copie destinate alle varie residenze reali. Il Pagliaccetti eseguì per la ditta Ginori una grande giardiniera raffigurante "Il trionfo di Venere e di Cupido" e i bassorilievi con i ritratti di Luca della Robbia, di Benvenuto Cellini, di Leonardo da Vinci e di Michelangelo. Partecipò all'esposizione di Vienna (1873) e a quella di Napoli (1877). Della sua produzione fiorentina si ricordano le statue del Palestrina e di S. Andrea per la facciata della Cattedrale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900300148-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI tra il basamento e la scultura - RAFF. PAGLIACCETTI ARCHITETTO SCOLPì - lettere capitali - a solchi -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pagliaccetti Raffaello (1839/ 1900)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'