monumento funebre - ambito toscano (sec. XX)

monumento funebre, post 1915 - ante 1924

Sarcofago a parallelepipedo mistilineo decorato da volute e foglie di loto, sormontato da lampada in bronzo decorata da testine di leone e fiamma. Spalliera rettangolare con rilievo centrale, in alto due rilievi rettangolari applicati

  • OGGETTO monumento funebre
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
    marmo bianco/ scultura
    pietra/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Toscano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Cimitero monumentale delle Porte Sante
  • INDIRIZZO Via delle Porte Sante, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento aderisce pienamente alla cultura liberty sia scegliendo il ricorrente tema della sensuale figura femminile, più o meno velata da fluenti panneggi, emergente da un fondo non lavorato o da un campo di fiori, sia utilizzando gli stilemi della linea avvolgente, sinuosa che diviene l'elemento generatore dell'immagine. Alla spalliera furono aggiunti, probabilmente dopo il 1940, anno della morte di Anna Cortigiani, i due ritratti dei defunti. Il ritratto maschile reca la firma di Virgilio Ferruzzi, genero dei defunti, quello femminile ne è privo; le affinità stilistiche rivelano comunque la stessa mano. Virgilio Ferruzzi, ideatore del monumento ad Armida Moriani posto di fianco a questo (cfr. scheda 0900300046) fu sepolto nel 1966 in questa stessa tomba
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900300047-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1915 - ante 1924

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE