monumento funebre - ambito fiorentino (sec. XX)

monumento funebre, post 1929 - ante 1931

Lastra tombale rialzata con iscrizioni sepolcrali e statua di figura femminile vestita all'antica con in mano un lembo di stoffa

  • OGGETTO monumento funebre
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
    pietra serena
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Cimitero monumentale delle Porte Sante
  • INDIRIZZO Via delle Porte Sante, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Monumento sepolcrale della famiglia Gasperini: Gustavo Gasperini era un famoso idrologo. L'idrologia è una branca della medicina che studia l'uso terapeutico delle acque minerali, dei fanghi e delle grotte termali. La statua eretta per questo monumento può avere qualche riferimento con la professione del defunto. La figura, dalle delicate proporzioni, pur priva di un elevato pregio artistico, non è neppure da ascrivere tra la produzione seriale di tipo cimiteriale. Il monumento è databile attorno al 1929, data di morte del Gasperini, primo defunto della famiglia. (Caldini G., "Scultura italiana del XX secolo", Il Fiore, Firenze, 1984)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900300022-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI sulla lastra tombale - PROF. GUSTAVO GASPERINI / IGENISTA IDROLOGO INSIGNE / CRESPINA 6 AGOSTO 1863 BRINDISI 2 LUGLIO 1929 - lettere capitali - a caratteri applicati -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1929 - ante 1931

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE