monumento funebre - ambito fiorentino (sec. XIX)

monumento funebre, post 1886 - ante 1890

Basamento parallelepipedo, sopra stele funeraria, ai lati colonne con capitello dorico, al centro due stemmi accostati e sormontati da un elmo incoronato sotto iscrizione. Sopra la stele lunetta con iscrizione e cornice ad ovuli; sopra croce a bracci trilobati. Il monumento è circoscritto da una cancellata

  • OGGETTO monumento funebre
  • MATERIA E TECNICA ferro/ battitura
    marmo bianco/ scultura
    marmo/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Cimitero monumentale delle Porte Sante
  • INDIRIZZO Via delle Porte Sante, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento alla famiglia Fazi de Charpentier du Bayet si presenta omogeneo in tutte le sue parti, anche se la data di morte del conte Eduard de Fazi si colloca a 46 anni di distanza da quella della moglie. Il monumento, dalle linee sobrie e geometriche, ha la forma di un tabernacolo. Molta enfasi è stata data al titolo nobiliare dei defunti: gli stemmi, infatti, occupano la posizione principale. Il monumento è databile attorno al 1886, data di morte del primo defunto (Vigezzi Silvio, "La scultura italiana dell'ottocento", Milano, Ceschina, 12932)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900300020
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI sulla lunetta - QUICONOVE CROIT EN MOI NE MOURRA POINT / ST - JEAN XI.26 - COMT:SSE JULIETTE M.C.P. DE FAZI NÉE CHARPENTIER DU BAYET / AGÉE DE 33 ANS, LORSOÙ ELLE FÛT / ENLEVÉ - lettere capitali - a caratteri applicati - francese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1886 - ante 1890

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE