monumento funebre - ambito fiorentino (sec. XIX)

monumento funebre, post 1870 - ante 1874

Zoccolo sul quale è un basamento quadrangolare con iscrizioni sepolcrali sui lati, sormontato da una costruzione cilindrica; alla congiunzione di questi due blocchi è uno stemma. Sulla costruzione cilindrica sono due stemmi circoscritti da ghirlanda e due rilievi con il ritratto del defunto e la lupa, anch'essi circoscritti da una ghirlanda. I rilievi sono alternati da fiaccole rovesciate. Sul bordo superiore cornice geometrica con bombe in rilievo. Sopra è un tamburo sormontato da una croce a bracci trilobati. Il monumento è circoscritto da una cancellata

  • OGGETTO monumento funebre
  • MATERIA E TECNICA ferro/ battitura
    Marmo
    marmo bianco/ scultura
    pietra serena
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Cimitero monumentale delle Porte Sante
  • INDIRIZZO Via delle Porte Sante, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Monumento fatto erigere dalla municipalità romana per rendere omaggio al luogotenente Giulio Cesare Paoletti "morto per la redenzione di Roma". Il monumento è costituito da elementi architettonici di sapore rinascimentale, come il tamburo, uniti ad un forte geometrismo strutturale consono alla celebrazione di un militare. I rilievi sono stati eseguiti con delicatezza e correttezza, senza tuttavia mostrare particolare pregio artistico; sono probabilmente opera di una mano vicina alle tendenze accademiche fiorentine. Le fiaccole si trovano spesso sui monumentoi funebri: gli antichi le portavano ai funerali che erano in genere cerimonie notturne; potevano servire anche per dare fuoco alla pira. Il monumento è databile intorno al 1870, data di morte del Paoletti, e pertanto si colloca tra le tombe più antiche di questo cimitero (Cerboni F., "Il cimitero di San Miniato al Monte", Firenze, Tip. La Minerva, 1865)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900300009
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI su un lato del basamento cubico - GIULIO CESARE PAOLETTI FIORENTINO / LUOGOTENETE DI ARTIGLIERIA / A XXIV ANNI CADUTO PUGNANDO PER LA REDENZIONE DI ROMA / IL XX SETTEMBRE MDCCCLXX - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1870 - ante 1874

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE