ritratto d'uomo

fotosmaltografia, post 1925 - ante 1926

Ritratti: Brogi Carlo. Abbigliamento: contemporaneo

  • OGGETTO fotosmaltografia
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione/ cesellatura
    marmo bianco/ scultura
    PORCELLANA
  • MISURE Diametro: 15
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Cimitero monumentale delle Porte Sante
  • INDIRIZZO Via delle Porte Sante, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'autore di questa fotosmaltografia può essere qualcuno vicino a Carlo Brogi. Alla morte del padre Giacomo (1881), Carlo Brogi prese la direzione dello stabilimento fotografico. Fu socio e membro del Consiglio della Società Fotografica Italiana, della quale poi divenne vice presidente. Promotore di una proposta per la tutela del diritto d'autore nelle fotografie, nel 1881 la "Ditta Giacomo Brogi e figlio" viene premiata con una medaglia d'argento all'Esposizione Industriale Italiana di Milano (Montagna, 1900). Nel 1885 esce il libro "In proposito della protezione legale delle fotografie", nel 1896 viene pubblicato "Il ritratto in fotografia" entrambe opere di Carlo Brogi. L'Archivio Brogi è conservato presso Alinari. Questa fotosmaltografia è stata realizzata probabilmente per essere posta su questa tomba ed è quindi databile intorno al 1925; la fotografia che fa da matrice fu scattata qualche anno prima
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900300002-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul fronte della stele funeraria - CARLO BROGI/ SCOMPARSA LA SUA ADORATA AMALIA/ AFFRANTO DAL DOLORE/ VISSE TRISTAMENTE/ FINCHÉ NON LA SEGUÌ NELLA TOMBA/ VALENTE NELL'ARTE FOTOGRAFICA/ SEPPE DARE AL SUO STABILIMENTO/ INCREMENTO E RINOMANZA/ EBBE PUBBLICI UFFICI E ONOREFICENZE/ MORÌ IL XXV APRILE MCMXXV - lettere capitali - a caratteri applicati -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1925 - ante 1926

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE