capitello - manifattura fiorentina (sec. XII)

capitello,

Capitello a foglie d'acanto a pennacchio, impostate su terminazioni lanceolate. Abaco quadrangolare

  • OGGETTO capitello
  • MATERIA E TECNICA pietra arenaria
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Fiorentina
  • LOCALIZZAZIONE Scandicci (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il capitello in oggetto si trova nel locale originariamente adibito a refettorio dei monaci cluniacensi. Il monastero di Badia a Settimo fu in proprietà dei cluniacensi dal 988 al 1236. Si hanno notizie di una ristrutturazione totale del complesso nell'anno 1183, per cui è lecito ipotizzare che in tale occasione siano stati realizzati, oppure reimpiegati, i capitelli ed i peducci del refettorio (tranne uno, cfr. scheda 0900299732). Per quel che riguarda l'ipotizzato reimpiego si può tenere presente l'aspetto dei capitelli: poichè quello centrale è presumibilmente più antico, gli altri due paiono essere o una realizzazione ex-novo ispirata al primo, o similarmente ad esso un reimpiego vero e proprio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900299731
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE