San Bernardo che abbraccia Cristo crocifisso

dipinto,

Personaggi: Cristo; San Bernardo di Chiaravalle. Figure: angeli. Oggetti: croce

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Toscano
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Matteo Rosselli
  • LOCALIZZAZIONE Signa (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il priore Gaetano Giannini nel suo Inventario ci dà alcune interessanti notizie su questo quadro: "un quadro in tela dipinto ad olio rappresentante San Bernardo di Chiaravalle in atto di adorare la piaga nascosta di Gesù che si spicca di croce per farsela vedere, comprato dal priore Gaetano Giannini in Firenze mentre era ancora cherico nell'anno 1789 e messo a questo altare il dì 8 giugno 1815 in luogo della Madonna (...) Questo quadro è copia dall'originale che è in San Simone di Firenze dipinto dal famoso Matteo Rosselli (...)." L'attribuzione corretta della tela in San Simone è invece a Jacopo Vignali, ed il copista che ha realizzato il nostro attenua la forza drammatica dell'originale sfumando il chiaroscuro e ammorbidendo i tratti dei volti. Rispetto al dipinto del Vignali questa copia è come rifilata sui lati di ca. 50 cm. in altezza e di ca. 15 cm. in larghezza. Per tutti questi motivi la scena assume carattere più pietistico che drammatico. Testimonianza letteraria di questa iconografia, che bene interpreta il priore Giannini, è una "Vita" di San Bernardo scritta da Filippo Malabaila nel 1619, mentre era abate della congregazione Fogliante. Qui l'abate Malabaila ricorda come San Bernardo ebbe varie "rivelationi" delle percosse e fustigazione di Gesù sulla schiena (cfr. Seicento fiorentino, 1986 e anche Bernardo Chiaravalle, 1990)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900299521
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE