Parche

rilievo, ca 1874 - ca 1878

Divinità: Parche. Figure: putti. Attributi: (Parche) fuso; filo; forbici. Abbigliamento: all'antica

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
    pietra serena/ scultura
  • MISURE Altezza: 29
    Lunghezza: 107
  • ATTRIBUZIONI Topi Giovanni (notizie Dal 1861)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Cimitero monumentale delle Porte Sante
  • INDIRIZZO Via delle Porte Sante, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta di un'opera assai complessa per la ricchezza e la varietà delle decorazioni, delle raffigurazioni, dei simboli. L'intento apotropaico della rappresentazione di teste di civetta, di scorpioni, di clessidre, di sonaglietti per bambini ed ancora di esseri mostruosi conferisce all'insieme un che di lugubre che contrasta con la vitale tenerezza della statua della neonata. L'opera è firmata "Prof. G. Topi Pisa". Giovanni Topi partecipa all'Esposizione Italiana tenuta a Firenze nel 1861. Vi risulta col numero 4453 come espositore dei fratelli Tangassi con materiali vari in alabastro e risulta essere di Volterra (Esposizione Italiana, 1861). All'Esposizione Regionale Toscana gli viene conferita la medaglia d'argento "per caminetti artistici eseguiti in marmo su modelli dell'espositore" (Esposizione Regionale, 1887). Risulta inoltre aver conseguito la medaglia d'oro all'esposizione di Torino e quella d'argento ad Anversa (cfr. Esposizione Regionale, 1887). Il sarcofago in questione rivela come l'artista si sia valso di questa esperienza dimostrando un'attenzione per il particolare e la decorazione minuta tipica della lavorazione di materiali come l'alabastro, applicata in particolar modo alle arti "affini alle arti maggiori"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900299464-1.1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Topi Giovanni (notizie Dal 1861)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1874 - ca 1878

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'