bifora, serie di Michelozzi Michelozzo (terzo quarto sec. XV)
bifora
1450 - 1474
Michelozzi Michelozzo (1396/ 1472)
1396/ 1472
Doppio arco mistilineo, arco acuto, oculo
- OGGETTO bifora
-
MATERIA E TECNICA
pietra/ scultura
-
ATTRIBUZIONI
Michelozzi Michelozzo (1396/ 1472): progettazione
- LOCALIZZAZIONE Convento della S.ma Annunziata
- INDIRIZZO piazza SS. Annunziata, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Finestre della libreria aperte da Michelozzo durante i lavori di rifacimento del convento. Nel gennaio 1453-54 si registra il pagamento a un manovale per la loro muratura e imbiancatura. Gli studi hanno cercato di spiegare perche' esse siano oggi coperte alla base dal loggiato. Secondo il Casalini il chiostro michelozziano aveva archi e volte ribassati come a S. Marco, che in un secondo tempo, in fase di successiva ristrutturazione, furono portati allo stato attuale. Solo cosi' si spiega inoltre la presenza, dietro lo spiovente del tetto, di un marcapiano e di buche d'appoggio di un tetto precedente. Ferrara e Quinterio rilevano pero' che non esistono esempi di colonnati compositi michelozziani che reggono sistemi di volte e archi ribassati. Per le finestre quadrate che sono state sovrapposte a queste vedi scheda 09/00298906
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
- DATA DI COMPILAZIONE 1988
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
1999
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0