stemma gentilizio della famiglia Quaratesi, decorazione geometrica

lastra tombale, 1597 - 1597

Lapide riquadrata e incorniciata

  • OGGETTO lastra tombale
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ incisione
    marmo giallo di Siena/ incisione
    marmo nero antico/ incisione
    marmo rosso antico/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Fiorentina
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Salvatore al Monte
  • INDIRIZZO Via del Monte alle Croci, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'iscrizione al centro della lastra marmorea fu incisa nel 1801 quando nella tomba fu sepolta Anna del conte Pietro Strozzi, vedova di Niccolo' Quaratesi. La lapide pero' fu commissionata da Margherita Quaratesi e posta in S. Salvatore al Monte quando la donna mori' di parto. L'arme raffigurata e' infatti quella della famiglia Quaratesi che aveva diritto di giurispatronato sulla chiesa e sul convento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900298579
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • ISCRIZIONI al centro della lapide - Conditorium / ab Horatio de arena sibi et posteris positum / Margarita Quaratesia eius uxor / et abneptis Castelli Quaratesii fundatorii / coenobis iiuius et templi / prima omnium occupavit femina pientissima / in ipso aetatis flore in puerperio praerepta a MDXCVII / postrema omnium huc mansum venit / Anna comitis Petri f... comitis Americi nept Stroctia / Nicolai Quaratesii vidua quae Christum cui se totam addixerat / exemplis vitae et mortis acerbitate et patientia repraesentavi / ob XVII kal oct MDCCCI cui Ioan e Aloisius Quaratesii / matri optatissimae conditorio restaurato titulo renovato / ellogium cum laghrimis qui legis dicito sepultis in Christo vivite - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1597 - 1597

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE