stemma gentilizio della famiglia Tuti (?), decorazione vegetale

lastra tombale, 1589 - 1589

Lapide incorniciata da fascia perimetrale in marmo nero, cartella incorniciata sottostante

  • OGGETTO lastra tombale
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ incisione
    marmo nero antico/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Fiorentina
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Salvatore al Monte
  • INDIRIZZO Via del Monte alle Croci, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lastra tombale sul pavimento del presbiterio, dalla parte dove si doveva trovare l'organo, presenta un'iscrizione in caratteri greci maiuscoli difficilmente decifrabile. Altre due iscrizioni, in latino, testimoniano che si tratta della sepoltura del medico lucchese Giacomo Tuti. La data 1589 e' incisa al termine dell'iscrizione. Il Bacci (1960) riporta la notizia che i Consoli dell' Arte di Calimala, in data 12 novembre 1590, ordinarono perentoriamente di rimuovere l'epitaffio "gonfio, esagerato e sciocco" collocatovi senza permesso e di sostituirlo con "alcuni semplici versi greci e latini". L'ordine fu eseguito e le iscrizioni oggi presenti sono probabilmente quelle rinnovate per volere dell'Arte di Calimala
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900298578
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • ISCRIZIONI in basso entro una cartella - Subterme sternetur tinea et operimen / tum meum erunt vermes - lettere capitali - a incisione - greco
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1589 - 1589

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE