stemma gentilizio della famiglia Strozzi

rilievo, 1603 - 1609

N.R

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA stucco/ modellatura/ pittura/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Caccini Giovan Battista (bottega)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lo scudo fu certamente eseguito nella bottega del Caccini al momento della ristrutturazione della cappella del 1603-09. Lo stemma, come tutti quelli della chiesa, è stato quasi certamente ridipinto e ridorato dai pittori Dario Chini e Cosimo Conti durante i restauri ottocenteschi. La cappella Strozzi, forse precedentemente di patronato Carducci, fu acquisita dalla famiglia agli inizi del XV secolo. Alessio Strozzi, abate titolare di S. Trinita, iniziò la ristrutturazione della cappella di famiglia come è annotato nel libro di ricordi della chiesa. Alla sua morte nel 1604 gli subentrò Piero di Pandolfo Strozzi e poi nel 1607 i suoi eredi, come è ricordato in una lapide. La nuova dedicazione alla S.ma Annunziata fu voluta dal committente. Nel libro di ricordi è menzionato anche un modello richiesto all'architetto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900298309
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Caccini Giovan Battista (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1603 - 1609

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'