ritratto del cardinale Ferdinando de'Medici

dipinto, 1550-1599

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Dell'Altissimo Cristofano
    Alessandro Allori
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Palatina e Appartamenti Reali
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO Piazza de' Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto fa parte di una serie di ritratti medicei, il cui primo nucleo di diciassette pezzi fu consegnato da Cristofano dell'Altissimo tra il 156 2 e il 1565, ed esemplata nelle misure e nelle scritte in alto su quella G ioviana, copiata dallo stesso pittore nel 1552-1556. Nella seconda edizion e delle Vite, nel 1568, Vasari fornisce un elenco della serie, allora espo sta nel corridoio degli Uffizi (vol. III, s.p.: Tavola de' Ritratti del Mu seo...Huomini illustri di Casa Medici) e dal 1577 esposta a Palazzo Pitti (Pezzano A., Descrittione dell'apparato..., 1577). Negli inventari della G uardaroba del 1609 e del 1637 la serie risulta accresciuta con l'aggiunta di altri tre ritratti, tra i quali quello del cardinale Ferdinando di Cosi mo I, da identificare con il nostro dipinto ( K. LangedijK, in "Il primato del disegno", 1980, p. 277). Vista la controversa attribuzione dell'opera , si è preferito in questa sede scegliere un più generico riferimento a Sc uola fiorentina. Il dipinto è registrato nell'Inentario della Villa del Po ggio Imperiale del 1860-1861 co il numero 783 (vecchio numero 1407), come è possibile riscontrare anche dai numeri scittti sul retro del ritratto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900297719
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv.1890, 4233
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI sul davanti in alto - FERDINANDUS MED. CARD - antica - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1550-1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE