campana di Jacopo (sec. XIV)

campana, 1346 - 1346
Jacopo (notizie Prima Metà Sec. Xiv)
notizie prima metà sec. XIV

Iscrizione

  • OGGETTO campana
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione/ rinettatura
  • ATTRIBUZIONI Jacopo (notizie Prima Metà Sec. Xiv): fonditore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di S. Marco
  • LOCALIZZAZIONE Convento di S. Marco
  • INDIRIZZO P.zza S. Marco 3, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La campana e' un elegante manufatto fiorentino, di tipologia stretta ed allungata caratteristica del XIV secolo, privo di qualsiasi ornamento. Oltre al nome del fonditore e all'anno di esecuzione reca un'iscrizione inneggiante a Cristo piuttosto ricorrente sulle campane. Da notare e' il modo in cui sono utilizzati i numeri romani della data, non rispondenti alle regole oggi vigenti, e probabilmente errato. Laura Pagnotta legge nell'iscrizione la data 1345
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900296494
  • NUMERO D'INVENTARIO S. Marco e cenacoli 353
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo di San Marco - Firenze
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI in alto - CRISTUS VINCIT CRISTUS REGNAT CRISTUS IMPERAT JACOPO DE FLORENTIA ME FECIT MCCCVLI - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1346 - 1346

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'