Madonna
placchetta
ca 1325 - ca 1349
Quattro fori lungo il bordo
- OGGETTO placchetta
-
MATERIA E TECNICA
metallo/ incisione/ smaltatura
- AMBITO CULTURALE Bottega Fiorentina
- LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La placchetta, assieme a quella con il San Giovanni Battista e il Calvario, era stata montata probabilmente dallo Stibbert su una croce non pertinente con Cristo duecentesco. Tale assemblaggio citato dal Lensi (1918) e visibile nella foto pubblicata nel catalogo del Cantelli (1974) é stato scomposto dopo tale data e attualmente sono rintracciabili solo tre delle quattro formelle smaltate prodotte con molta probabilitá nella stessa bottega. É possibile avvicinare la formella della Madonna con le placchette quadrilobe della croce della Collezione Carrand (FI, Museo Nazionale del Bargello, Inv. n. 764-765) attribuita a scuola fiorentina del primo Trecento. Per la nostra opera si sostengono un'attribuzione e una datazione vicina alla precedente opera
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900294926
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0