ritratto del marchese Ugo di Toscana

dipinto, 1590 - 1590

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Allori Cristofano (1577/ 1621)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria degli Uffizi
  • LOCALIZZAZIONE Corridoio vasariano
  • INDIRIZZO piazzale degli Uffizi, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, sin dall'origine conservato alla Badia fiorentina, è ricordato in chiesa dal Puccinelli nel 1664. Usato come stendardo processionale è stato molto danneggiato dal tempo. Passò alle Gallerie fiorentine con soppressione del convento. E' la prima opera documentata del giovanissimo Cristofano Allori, fortemente influenzato dalla pittura del padre Alessandro nel taglio ritrattistico a metà tra formalisno e naturalismo, nei profili duri e scultorei e nella netta demarcazione tra luce e ombra. Nella veduta della campagna toscana si nota un preciso contatto con la pittura fiamminga di paesaggio, conosciuta a Firenze soprattutto nell'ambito della bottega di Alessandro Allori
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900294518
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. 1890, 2506
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2002
    2006
  • ISCRIZIONI sulla pergamena tenuta dal marchese Ugo - EGO UGO G(LO)RIOSISSIMUS MARCHIO ETRURIAE TOTIUM (...)/ SCIENTE NE DEBITOREM ALTISSIMI DEO ESSE QUAMQUAM/ IN DELICIIS MULTIS ESSEM REVERSUS AD COR OB HONOREM DEI/ GENITRICIS VIRGINIS MARIAE AC D. BENEDICTI MON./ PATRE TEMPLI HUIUS ALTITUD. A ME FUNDA./ EST CUM SEX ALIIS CENOBIIS SEDET MULTA/ BONA CASTRA ET LOCA EIS STABILIU (...)/ XII CALENDAS IUNII GREGOR. V/ P. M. S. ET OTTONE III IMPE./ DCCCCXCV - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Allori Cristofano (1577/ 1621)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1590 - 1590

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'