camicia di Cocola Teresina (inizio sec. XX)

camicia, 1900-1910

La camicia da giorno ha una forma ampia e svasata priva di tagli in vita. La scollatura stondata e le spalle sono costituite da un carrè eseguito a crochet, disposto a creare due punte triangolari sul davanti, all'attaccatura del tessuto. Lo stesso bordo decora il giro-manica stondato e privo di maniche. Il bordo ornamentale presenta un motivo di piccole rose disposte regolarmente in file parallele

  • OGGETTO camicia
  • MATERIA E TECNICA filo di lino/ merletto a uncinetto
    lino/ tela
  • ATTRIBUZIONI Cocola Teresina (notizie Inizio Sec. Xx)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Davanzati
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Davanzati già Davizzi
  • INDIRIZZO Via Porta Rossa, 13, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La camicia, con la stessa forma e dimensione delle altre facenti parte del corredo di Teresina Cocola, è decorata a crochet o uncinetto, strumento con il quale si ottiene il lavoro, apparso in Irlanda intorno al 1840 e caratterizzato proprio dal motivo decorativo a roselline. Si diffuse moltissimo in Italia nell'ultimo quarto del XIX secolo, grazie a riviste specializzate che diffondevano disegni e insegnavano le tecniche di esecuzione e a centri di lavorazione come quello avviato dalla marchesa Guglielmi sul Lago Trasimeno agli inizi del '900. E' uno dei lavori più facili da eseguire e con il quale si ottiene un risultato veloce e di bell'effetto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900294131
  • NUMERO D'INVENTARIO Tessuti antichi 2468
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo di Palazzo Davanzati
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 2005
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cocola Teresina (notizie Inizio Sec. Xx)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1900-1910

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'