calza, paio di Cocola Teresina (inizio sec. XX)

calza, 1900-1910

Il paio di calze in cotone bianco è lavorato a maglia piuttosto serrata e presenta, come unica decorazione,nella parte superiore, due fascette evidenziate da maglie più serrate. A punto in croce con filato rosso è ricamata una sigla non riconoscibile (MC ?) e il numero 12

  • OGGETTO calza
  • MATERIA E TECNICA filo di cotone/ merletto ai ferri
  • ATTRIBUZIONI Cocola Teresina (notizie Inizio Sec. Xx)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Davanzati
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Davanzati già Davizzi
  • INDIRIZZO Via Porta Rossa, 13, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le calze di cotone o di seta hanno fatto per tutto il XIX secolo parte dei corredi nuziali, variando nel numero,nella qualità, nel colore, nella tipologia da giorno o da sera a seconda degli abiti che andavano a rifinire. Ancora nel 1913 sono citate nei corredi in numero consistente. Questa tipologia è ancora legata alla produzione ottocentesca più comune, essendo priva di ricami, decori e trasparenze che caratterizzano numerosi esemplari contemporanei.(V.De Buzzacarin,in Peri 1995,p.175 e p.188) Nel giro di pochi anni, con l'accorciarsi delle gonne, le calze di moda saranno di seta naturale o artificiale e dei più vari colori, fino all'utilizzo del rayon negli anni Trenta, che le renderà sempre più trasparenti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900294013
  • NUMERO D'INVENTARIO Tessuti antichi 2441
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo di Palazzo Davanzati
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 2005
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI lateralmente - MC (?) 12 - a ricamo -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cocola Teresina (notizie Inizio Sec. Xx)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1900-1910

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'